Studio Fotografico Lops

Dal 1986 lo Studio Fotografico Lops traduce in immagini il carattere delle persone e racconta le loro storie.
Già negli anni Ottanta Giuseppe Lops è tra i primi a prediligere uno stile più spontaneo e l’utilizzo della luce naturale, portando nel campo della fotografia matrimoniale il reportage.
Questo permette allo studio di diventare uno dei punti di riferimento della fotografia milanese e non solo. Quarant’anni dopo il figlio Domenico, con una formazione fotografica di più ampio spettro, porta avanti il lavoro iniziato da Giuseppe seguendo i canoni del fotogiornalismo e della ritrattistica e ampliando i servizi offerti dallo studio. Nel 2021, per valorizzare questo cambio generazionale, siamo stati incaricati del restyle completo dello studio.

Dopo avere analizzato i materiali d'archivio dello studio e aver parlato con Domenico Lops sulla filosofia e sul suo metodo di lavoro, abbiamo individuato due parole chiave: immagini e persone. Il pittogramma nasce dall'unione di questi due concetti e, se in un racconto le parentesi racchiudono un momento specifico, lo Studio Fotografico Lops tramite questo simbolo imprime in immagini i momenti speciali delle persone. Il pittogramma è stato progettato tenendo in considerazione i possibili sviluppi digitali e animati. Grazie alle inktrap nei vertici, il movimento risulterà più dinamico.
I primi materiali prodotti sono stati i biglietti da visita, stampati su carta Fedrigoni 300g con stampa a secco in emboss del logotipo.
Grazie al format dinamico del pittogramma è possibile inserire al suo interno le informazioni più importanti, rendendo così la comunicazione più identificativa.
Per rispondere alle necessità dello studio, è stata realizzata una carta intestata adattata poi a due diversi documenti: contratto e listino prezzi. Successivamente abbiamo progettato buste, cartellette cordonate porta fotografie, adesivi e borse in tela. Per rendere riconoscibile la nuova identità, abbiamo progettato le insegne dello studio uniformandole alle nuove regole di comunicazione e, grazie alla doppia vetrina, abbiamo deciso di posizionare il logo sfruttandone tutta la sua orizzontalità.
Infine, abbiamo uniformato la presenza digitale dello studio progettando un nuovo sito web. L'obiettivo era creare uno strumento fresco e contemporaneo che racchiudesse i migliori lavori dello studio, valorizzandone anche la sua storicità.
Crediti:
Concept, Art Direction e Brand Design: SamSalaStudio e Riccardo Riggio
Copywriting: Alessandro Vanossi
Web Development: Odon Airoldi
Printing Company: Prograf